LA PASSIONE DELL’ORIGINE PER ATTRAVERSARE IL FUTURO
Raicam viene fondata nel 1982 dall’attuale presidente Nicola Di Sipio, appassionato pilota di go-kart e attento conoscitore dei motori, che inizia la sua attività imprenditoriale organizzando una piccola officina meccanica per la produzione di freni, nel sito produttivo di Manoppello Scalo vicino Pescara.

Il 1995 è l’anno di una nuova sfida: la progettazione e produzione di materiali di attrito per freni a disco, una sfida che parte dall’acquisizione della Permafuse a Torino con l’obiettivo di diventare fornitori di primo impianto per le più importanti aziende automobilistiche. Un percorso di crescita segnato da forti investimenti in ricerca e sviluppo, da collaborazioni con centri di ricerca e università, e dalla realizzazione di impianti produttivi avanzati, sempre per “fare bene”, sempre per fare.

Nel 2005 Raicam amplia la sua gamma prodotti con l’acquisizione di Automotive Products Italia srl, azienda leader in Europa nella progettazione, sviluppo e produzione di frizioni, per poi inglobare nel 2009 AP Driveline Technologies Ltd – oggi Raicam Clutch Ltd - acquisendo così anche una storia lunga 100 anni nella produzione di sistemi frenanti e sistemi frizioni di alta qualità.

Fondata originariamente nel 1931 la Automotive Products, per la produzione e distribuzione dei sistemi frenanti e frizioni nel regno unito – oggi l’azienda è ancora operativa sotto il nome di RAICAM Clutch Ltd ed è ancora al centro del design e della produzione delle frizioni per il mercato OE. Molti componenti AP erano incredibilmente popolari nelle arene sportive: molte icone dell’automobilismo utilizzavano parti AP, come la leggendaria Jaguar XK120 – 5 volte vincitrice della 24 ore di Le Mans.
Nel gennaio del 1958, Automotive Products ha prodotto la sua 10milionesima frizione, attirando l’interesse regale e ricevendo la visita di Sua Maestà la Regina Elisabetta, la Regina Madre, che riconobbe l’importanza di Automotive Products come elemento chiave dell’industria automobilistica Britannica.

E nel 2008, per la prima volta, la nuova 500 monta sia frizioni sia freni Raicam, un grande risultato da fornitore di primo impianto.

Nel 2015 Raicam avvia l’espansione nel mercato asiatico con la costruzione del primo centro di R&S in India, per supportare i costruttori automotive nel mercato asiatico mentre nel 2016 si avviano le prime produzioni del nuovo plant indiano per la fornitura di componentistica di primo equipaggiamento per il mercato locale.

Raicam non si ferma, con i suoi ingegneri continua a lavorare vicino ai produttori di veicoli per supportare lo sviluppo di nuove tecnologie e continuerà ad essere parte integrante dell’industria automobilistica del futuro. Perché come dice il presidente di Raicam, Nicola Di Sipio, non bisogna mai arrendersi, per “fare bene” bisogna attraversare il futuro con la passione dell’origine.

Il 28 marzo 2018 Raicam ha concluso l’acquisizione della divisione Attuatori Idraulici di Valeo, dalle
risorse umane alla proprietà intellettuale, agli stabilimenti produttivi di Mondovì in Italia, di Gemlik
in Turchia e di Nanjing in Cina. In India Raicam porterà avanti la divisione idraulica nello
stabilimento di Sanand, già operativo oggi.
Raicam, con l’integrazione della nuova divisione nella sua organizzazione, ha ora la capacità e le
risorse per produrre l’intero sistema “frizione” garantendo ai clienti un servizio più rapido e
integrato e per facilitare l’industrializzazione degli attuatori idraulici attivi. Tutto questo vedrà lo
sviluppo di prodotti e sistemi innovativi che potranno contribuire alla riduzione delle emissioni di
CO2 nell’industria automobilistica.
